Questa pagina contiene l'archivio delle principali notizie sul mondo di Ubuntu e sulle ultime iniziative della comunità italiana e internazionale. Abbonati al feed RSS.

Rilasciato OTA-15, l'aggiornamento per telefoni e tablet con cuore Ubuntu

Categoria: 

Come già annunciato a fine gennaio, è stato rilasciato l'aggiornamento OTA-15 per tutti gli smartphone e i tablet con sistema operativo Ubuntu. Diversamente dagli aggiornamenti precedenti, sono state introdotte solamente correzioni di problemi noti, tra le quali:

  • aggiornamento di oxide-qt alla versione 1.19.7;

  • correzioni di diversi errori che impedivano l'accesso ad alcune pagine https;
  • corretto l'orientamento della fotocamera sullo smartphone BQ E5;

  • corretta la sospensione del tablet durante la riproduzione di video o musica nel browser web.

 

Attualmente lo sviluppo di Ubuntu è orientato verso la creazione di Ubuntu Personal, la futura versione basata su pacchetti snap. Poiché Ubuntu "Touch" è ancora basato sui pacchetti click, è molto probabile che anche i futuri OTA saranno incentrati unicamente sulla correzione di bug critici, senza introdurre nuove funzionalità.

 

Fonte: wiki.ubuntu.com
Fonte: lists.launchpad.net

Tutti i numeri della Newsletter 2015, 2016 e 2017 in formato PDF

Categoria: 

Buone nuove per tutti i collezionisti appassionati dell'open source: è finalmente possibile scaricare tutti i numeri della Newsletter italiana di Ubuntu in formato PDF:

In aggiunta, ogni nuovo numero dell'anno 2017 sarà disponibile in questa pagina.

Siamo alla ricerca di sfondi per Ubuntu 17.04

Categoria: 

Ubuntu è, da sempre, una testimonianza del potere della condivisione e, anche per la release 17.04, utilizzerà la selezione degli sfondi da impostare come predefiniti per celebrare il movimento Free Culture per la condivisione e per la cultura libera. Artisti di talento di tutto il mondo creano e rilasciano opere attraverso licenze che ne consentono e ne incoraggiano la condivisione, ma anche l'adattamento.

 

Ubuntu 17.04 Free Culture Showcase - Wallpapers

È ora in corso, presso il gruppo dedicato su Flickr, il Free Culture Showcase for Ubuntu 17.04, ovvero una vetrina di immagini libere messe a disposizione per la selezione degli sfondi predefiniti di Ubuntu 17.04.

 

Nel percorso che porta al rilascio della nuova release LTS di Ubuntu, la comunità è alla ricerca delle immagini di sfondo che gli utenti di Ubuntu 17.04 utilizzeranno quotidianamente. Questo è un invito alla partecipazione alla Free Culture Showcase for Ubuntu 17.04 condividendo le proprie immagini, perché, sia sul desktop, sul telefono o sul tablet, la tua foto può essere la prima cosa che gli utenti di Ubuntu vedranno ogni volta che accedono al proprio sistema e vengono accolti dallo schermo di benvenuto.

 

Le iscrizioni saranno gestite tramite Flickr, attraverso il gruppo Ubuntu 17.04 Free Culture Showcase - Wallpapers, e sarà possibile inviare le proprie immagini sino alla scadenza del 5 Marzo. Maggiori informazioni sono presenti sulla wiki internazionale alla pagina dedicata UbuntuFreeCultureShowcase.

 

Fonte: nhaines.livejournal.com

Ubuntu tutorials è finalmente online!

Categoria: 

Ubuntu tutorials, la nuova sezione di ubuntu.com dedicata ai tutorial, è finalmente online e si presenta come un raccoglitore di contenuti e procedure dettagliate. L'offerta comprendere esperienze pratiche per imparare passo dopo passo la programmazione e, più in generale, le attività di sviluppo possibili su macchine, dispositivi e server su cui gira Ubuntu.

 

Ubuntu tutorialsOgni esercitazione presente su Ubuntu tutorials è dotata di sintesi chiara e dettagliata, di livello di difficoltà dei contenuti e di un tempo approssimativo di completamento, così che gli utenti siano in grado di sapere in anticipo la durata temporale e il livello di impegno necessari. Si possono eseguire le esercitazioni anche off-line grazie alla tecnologia snap con cui è stato implementato un pacchetto specifico contenente gli stessi contenuti e la stessa tecnologia presente sul sito web di Ubuntu tutorials.

 

La gestione dei contenuti di Ubuntu tutorials è basata sul framework, rilasciato completamente come opensource, Codelab di Google e ciò ha permesso di rendere semplice per chiunque la possibilità di partecipare al progetto. Attualmente è disponibile soltanto un numero limitato di tutorial, ma sono già presenti le guide riguardanti la creazione e l'utilizzo dei pacchetti snap, la creazione della propria immagine Ubuntu Core e la costruzione di servizi attraverso il plugin nodejs di snapcraft.

 

Se invece si desidera contribuire, creando nuovi tutorial che si vadano ad aggiungere a quelli già presenti, è possibile farlo agevolmente seguendo le linee guida e le indicazioni presentate nel documento Ubuntu Tutorial Guidelines.

 

Fonte: insights.ubuntu.com

OTA-15 per Ubuntu phone e tablet si farà

Categoria: 

http://www.ubuntu-it.org/sites/default/files/bqaquarisM10.png

 

Nonostante le notizie degli scorsi giorni abbiano scoraggiato alcuni utenti di Ubuntu "Touch", il sistema operativo per smartphone e tablet, Canonical è al lavoro per rilasciare un nuovo aggiornamento Over The Air. Tale aggiornamento non porterà nuove funzionalità, ma andrà a correggere alcuni bug presenti sui vari dispositivi. Ad oggi sono elencati circa una decina di bugfix, tra i quali:

 • corretto il problema di scaling della pagina google.com, quando il dispositivo è in modalità finestra;
 • corretta la sospensione del tablet durante la riproduzione di video o musica nel browser web;
 • corretto l'orientamento della fotocamera frontale del BQ E5;
 • corretta l'apertura di link esterni da facebook e twitter;
 • aggiornamento di Oxide ad una nuova versione, la quale risolve diversi problemi di sicurezza.

 

Attualmente gli sviluppatori stanno anche lavorando alla risoluzione di altri problemi, che si spera possano essere corretti in tempo per il riascio di OTA-15: l'accesso a G+ tramite browser, il ripristino della webapp EBay e il corretto caricamento dei siti web https.

 

Fonte: launchpad.net

Gruppo Documentazione: conclusioni per l'anno 2016

Categoria: 

http://www.ubuntu-it.org/sites/default/files/logo_2_2016.png

Il 2016 si è rivelato un anno denso di attività per il gruppo documentazione. Sempre in prima linea, abbiamo accolto numerose persone interessate all'open source, a Ubuntu e alla sua diffusione, con l'intento di creare una documentazione unica, aggiornata e ricca di argomenti utili per tutti gli utenti di Ubuntu.
Il gruppo ha visto l'entrata di nuovi elementi nello staff e durante l'anno non sono mancate idee e spunti di riflessione per andare a correggere gli aspetti organizzativi della documentazione, con l'intento di migliorarne sempre più la fruibilità.

L'anno 2016 è finito, cogliamo quindi l'occasione per riassumere l'immenso lavoro svolto in 365 giorni.

 

I numeri

  • Nel 2016 sono entrate a far parte del gruppo documentazione due persone: Giulio Leuci e iononsbalgiomai. L'ingresso di nuovi membri è sempre un buon indicatore di attività nella nostra comunità.

  • Due sono anche le versioni di Ubuntu rilasciate: Ubuntu 16.04 LTS e Ubuntu 16.10. Il gruppo documentazione ha aggiornato le guide più importanti prima che fossero pubblicate queste nuove versioni di Ubuntu, come indicato nelle pagine GruppoDocumentazione/Xenial e GruppoDocumentazione/Yakkety.

  • Un po' di pubblicità non fa mai male, noi del gruppo documentazione l'abbiamo capito. Non tanto per farsi belli sul web, ma piuttosto per farsi aiutare! Nel 2016 abbiamo pubblicato sul nostro blog 11 articoli che ci hanno aiutato a mantenere viva l'attenzione sulla documentazione, segnalando le novità più importanti a tutti voi e invogliando anche i più restii a provare.

  • Il 2016 è stato anche l'anno con il maggior numero di guide revisionate di sempre *¹!! Più di 120 guide sono state aggiornate o scritte da zero, segno di una comunità in crescita. Come diciamo sempre, il solo gruppo doc non può rinnovare la documentazione da solo. È qui che entrano in gioco tutte le persone che dedicano il proprio tempo ad aggiornare la documentazione, che la leggono, che scrivono nuove guide e si confrontano con noi ogni giorno per migliorare i contenuti. È quindi tutti coloro che hanno partecipato che dovete innanzitutto ringraziare, per l'impegno e la dedizione dimostrati.

  • Il forum di Ubuntu-it è il luogo di raccolta per tutti coloro che partecipano alla stesura della documentazione. Nel 2016 sono stati discussi più di 220 thread nella sola sezione forum del gruppo documentazione, sinonimo di partecipazione ampia e aperta a tutti.

  • Spesso i membri del gruppo documentazione si consultano tramite posta elettronica, per discutere degli aspetti "organizzativi". Nell'anno 2016 nella mailing list del gruppo documentazione sono passate più di 380 e-mail. I numeri parlano da sè.

 

Cos'è stato fatto, cosa si dovrà fare

Vedendo questi numeri, è facile capire come il lavoro svolto vada ben al di là delle 120 guide revisionate. Spesso applichiamo modifiche giornalmente alla documentazione che non vengono elencate nel lavoro svolto. Dalla più semplice correzione di un collegamento alla riscrittura di una guida, dalla modifica grafica delle pagine agli aspetti amministrativi, le attività sono davvero tantissime! Ma passiamo ora ai contenuti.
Grazie alle doti organizzative di Xavier, un membro del gruppo doc, è stata aggiornata la maggior parte del portale Ambiente grafico. Xavier ha saputo ampliare la partecipazione degli utenti e i risultati sono stati stupefacenti. La sezione Notebook ha visto un incremento di attività, grazie alla facilità di compilazione delle guide in esso contenute. Diverse guide riguardanti l'installazione di Ubuntu sono state aggiornate e migliorate. Stessa sorte è toccata anche a pagine riguardanti la navigazione internet, l'installazione di programmi, le schede video AMD e tante altre pagine e sezioni del wiki. Quasi tutti i portali della documentazione wiki hanno subito delle modifiche più o meno sostanziali. Non possiamo elencarle tutte, ma possiamo darvi un assaggio delle più importanti revisioni nella pagina Lavoro svolto.

 

<<Cosa manca? Cosa avete in serbo per il futuro?>> In poche parole: tutto quello che la comunità potrà offrire :)
Noi siamo molto soddisfatti e orgogliosi dei risultati raggiunti. Non solo per la mole di lavoro svolto, che rimane davvero notevole, ma anche per la capacità che abbiamo appreso di collaborare con persone sempre nuove, spinti dal genuino interesse di fornire una documentazione quanto più possibile rinnovata e comprensibile, utile e interessante. Se anche tu credi che questi obiettivi siano importanti, puoi farti avanti oggi stesso ;)

 

Per concludere, desideriamo ringraziare infinitamente tutti coloro che hanno partecipato, portato le proprie idee e sopportato le nostre interminabili precisazioni come solo un monaco tibetano saprebbe fare. Quindi grazie a tutti voi daigo, seagull-, jacopo-cicatiello, cescomail, phonicmouse, stef.contadino, OscarTazza, ravenglass, ilgallinetta, wilecoyote, cialu, gem1978, erbasox, ivantu, corradoventu, al buon luca.gambardella e a tutti gli altri che per una ragione o l'altra ci siamo dimenticati di scrivere. E perché no, grazie anche a noi!

 

: da quando teniamo traccia del lavoro svolto.

 


A cura del Gruppo Doc
Vuoi contribuire al Wiki? Comincia subito!

Documentazione Wiki: Dicembre 2016

Categoria: 

Documentazione Wiki: dicembre 2016

Foto originale: Kronach leuchtet 2014 by Brian Fox

 

Ecco le novità introdotte nella documentazione della comunità italiana durante il mese di dicembre.

  • AMD: panoramica dei driver disponibili per le schede video e le APU ATI e AMD.

  • AMD/Radeon: caratteristiche del driver open source Radeon e risoluzione dei problemi.

  • Xfce/Compiz: installazione di Compiz in Xubuntu.

  • InternetRete/Flash: installazione del plugin Adobe Flash Player in Ubuntu e derivate.

  • Toshiba Satellite L350-145: resoconto dell'installazione di Ubuntu 16.04 LTS e 14.04 LTS.

  • Asus P2520LA-XO0526D: resoconto dell'installazione di Ubuntu 16.04 LTS.

  • HP 620: resoconto dell'installazione di Ubuntu 16.10, 16.04 LTS e 14.04 LTS.

  • MacBook Pro 8.2: resoconto dell'installazione di Ubuntu 16.04 LTS.

Per maggiori informazioni, consulta la pagina Lavoro Svolto.

 


A cura del Gruppo Doc
Vuoi contribuire al Wiki? Comincia subito!

Documentazione Wiki: Novembre 2016

Categoria: 

Documentazione wiki, novembre 2016

Foto originale: Frozen by fernando garcila redondo

 

Ecco le novità introdotte nella documentazione della comunità italiana durante il mese di Novembre.

  • File Manager: introduzione ai gestori di file disponibili per Ubuntu e derivate.

  • Window Maker: installazione di questo window manager leggero.

  • PekWM: installazione e configurazione di una sessione di PekWM in Ubuntu e derivate.

  • JWM: installazione e configurazione di una sessione di JWM in Ubuntu e derivate.

  • LaTeX: installazione dei pacchetti, configurazione e utilizzo di LaTeX.

  • Software Raid: strumenti e metodologia per la creazione di un Array RAID di tipo Software.

  • Linguist: editor per tradurre file con estensione .ts, utilizzati per la traduzione di applicazioni in cui è disponibile il supporto Qt.

  • Poedit: editor per tradurre file con estensione .po, utilizzati per la traduzione di applicazioni per le quali sia disponibile il supporto Gettext.

  • Acer Aspire 5750G-2414G50Mnkk: resoconto dell'installazione di Ubuntu 16.04 LTS e 14.04 LTS.

  • Acer Aspire ES1-111M-C1LE: resoconto dell'installazione di Ubuntu 16.04 LTS e 16.10.

 

Desideriamo ringraziare gli utenti gem1978, erbasox, wilecoyote, ivantu e cialu per l'incredibile lavoro svolto.
Per maggioro informazioni, consulta la pagina Lavoro Svolto.

 


A cura del Gruppo Doc
Vuoi contribuire al Wiki? Comincia subito!

Installare pacchetti Snap da Ubuntu Software, si può fare!

Categoria: 

Installare Snap con Ubuntu Software

 

 

È disponibile da pochi giorni un aggiornamento di Ubuntu Software - lo strumento per installare i programmi in Ubuntu 16.04 LTS e 16.10 - che consente nuovamente l'installazione dei pacchetti snap. Questa notizia ti sorprende? Ecco un riassunto veloce dell'accaduto.

 

Ad aprile 2016 è stato rilasciato Ubuntu 16.04 LTS, il quale ha introdotto per la prima volta nel settore "desktop" i pacchetti snap. Questi nuovi pacchetti erano installabili sia tramite Ubuntu Software che tramite terminale. A causa della loro giovane età, molte funzionalità e correzioni sono state aggiunte solo successivamente: ad esempio è ora necessario usare il comando sudo per effettuare il login nell'Ubuntu Snappy Store con un account Ubuntu One (noto anche come Ubuntu Single Sign On) prima di installare i pacchetti snap. Ed è proprio qui che sono sorti i problemi.

 

Infatti Ubuntu Software non viene avviato con i permessi di amministrazione, quindi per un certo periodo di tempo non è stato più possibile effettuare il login nell'Ubuntu Snappy Store se non tramite terminale. In altre parole, niente più snap da Ubuntu Software. Fortunatamente ora le cose sono cambiate e da pochi giorni è disponibile un aggiornamento che risolve il problema. Per aggiornare Ubuntu Software è sufficiente avviare Aggiornamenti software e installare tutti gli aggiornamenti proposti, quindi riavviare il PC.

Fatto questo, potrai installare tutti gli snap che desideri!

 

Fonte: launchpad.net
Fonte: launchpad.net

Canonical fa causa ad un hosting europeo per immagini di Ubuntu modificate

Categoria: 

Canonical ha recentemente annunciato che intraprenderà azioni legali contro un hosting europeo di cloud, server virtuali e dedicati per la violazione del trademark di Ubuntu.

Ubuntu è software libero, e chiunque può scaricarlo, usarlo, modificarlo e ridistribuirlo. Quando si ridistribuisce una versione modificata però non si può usare il nome "Ubuntu", a meno che le modifiche non siano approvate da Canonical. Questo permette agli utenti di avere la garanzia che quando scaricano Ubuntu stanno scaricando un sistema veloce, sicuro ed affidabile.

Ci sono però alcuni hosting che forniscono ai loro clienti immagini di Ubuntu modificate e non certificate da Canonical: queste immagini hanno spesso problemi di sicurezza, mancano funzionalità e sono meno performanti. Di conseguenza, Canonical ha annunciato che, dopo mesi di tentativi di discussione inutili fra le parti, avvierà una causa legale per violazione del trademark contro una di queste compagnie.

Fonte: insights.ubuntu.com

Pagine